Corsi collettivi 2023 / 2024:

Insegnante: Elisio Lucio Fernandes
Questa danza riunisce numerose tradizioni e caratteristiche afro-brasiliane. Caratterizzata dalla musica ritmica tribale, suonata attraverso strumenti a percussione, si esprime eseguendo movimenti complessi che coinvolgono spalle, petto, bacino, testa, braccia e gambe. Oggi la danza-Afro è insegnata da vere e proprie scuole, ma è anche presente in alcune accademie di Capoeira.
Insegnante: Andrea Vitale
Obiettivi: avvicinare e fare scoprire ai partecipanti del corso il mondo teatrale attraverso un percorso che parte dalla tragedia greca per arrivare ai testi contemporanei. Durante il corso si alterneranno esercizi fisici e teatrali alla lettura e messa in scena di testi proposti.
Da ottobre – dicembre, tragedia greca:
– Antigone di Sofocle
– Edipo Re di Sofocle
– Le Rane di Aristofane
– Le Nuvole di Aristofane
Da gennaio a marzo:
– Sogno di una notte di Mezza Estate di W. Shakespeare
– Zio Vanja di A. Cechov
– Amleto di W. Shakespeare
– Macbeth di W. Shakespeare
– I Fisici di F. Dürenmatt
Da aprile a maggio
– Lavoro sull’elaborato prodotto dal corso di scrittura creativa e montaggio dello spettacolo di fine corso
Insegnante: Sabrina Quaranta.
Il corso si rivolge alle persone che hanno una storia in testa o nel cassetto, ma anche a coloro che, per lavoro o per mille altri motivi, si trovano a dover scrivere dei testi. L’obiettivo non è formare i futuri finalisti del premio Strega, ma dare qualche strumento utile per superare l’ansia della pagina
bianca e per presentare al meglio i nostri scritti. Leggeremo diverse cose insieme e scriveremo (e riscriveremo) molto perché credo sia il modo
migliore e meno noioso per imparare.
Insegnante: Ilaria Rosso.

MODULO 1 – BASE
5 lezioni: 4 lezioni in aula e 1 uscita in esterna
Lo scopo di questo modulo è avere consapevolezza e padronanza dello strumento fotografico in modalità manuale: è necessario che le persone iscritte abbiano una macchina fotografica (mirrorless o reflex).
Lezioni da 1 ora:
• Diaframma, tempi e ISO
• Bilanciamento del bianco + prove pratiche in aula
• Attrezzatura, Raw e Jpeg
• Le basi della composizione dell’immagine
• Uscita in esterna (orario pomeridiano in settimana)

MODULO 2 – INTERMEDIO
5 lezioni: tutte in aula
Lo scopo di questo modulo è fornire alle persone iscritte le basi concrete per post-produrre in modo efficace, intenzionale e armonioso le loro immagini. Occorrerà che ogni persona iscritta abbia un pc personale con già installato Lightroom Classic (a pagamento sul sito di Adobe).
Lezioni da 1 ora:
• Interfaccia LR Classic + Catalogo, Libreria, Importare
• File non trovato e classificazione le immagini
• Post produzione 1
• Post produzione 2
• Post produzione 3 + Esportare e creare i propri preset

MODULO 3 – AVANZATO
5 lezioni: tutte in aula
Lo scopo di questo modulo è dare le basi per un proprio stile comunicativo su Ig.
Lezioni da 1 ora:
• Pubblicare con intenzionalità: cosa è meglio fare?
• Tipi di follower e obiettivi dei formati
• Creare una bio e un nickname efficaci
• I pilastri dell’intrattenimento (ganci, storytelling, CTA)
• Le storie, il canale ideale

Insegnante: Chiara Diato.
Il corso si pone di offrire delle basi relative al disegno, a coloro i quali non hanno mai – per timore, mancanza di tempo o motivazioni varie – intrapreso tale percorso ma sentono comunque di avere un qualche tipo di interesse verso la materia. Nell’arco di questi mesi vorrei poter offrire agli studenti gli strumenti per cogliere le forme e il dinamismo dei corpi e degli oggetti, che ogni giorno entrano in relazione con noi. L’iper-realismo, la copia esatta di un soggetto, di un corpo non è il fulcro di questo corso, ma bensì la capacità di riportare su carta le caratteristiche che rendono tale un soggetto, l’energia che descrive ogni corpo e lo rende unico. Durante il corso si prenderanno in considerazione le basi del disegno come: il tratto, il chiaro-scuro, la prospettiva, le proporzioni,… all’interno di un corso pratico di copia dal vero. Questo corso è per coloro i quali desiderano acquisire la capacità di riportare in modo corretto un elemento, trasporre  un dato visivo dal mondo reale al foglio di carta.
Insegnante: Anna Montalenti
Il corso è pratico, per permettere ai partecipanti di acquisire tecniche da poter poi utilizzare in seguito come allenamento personale. Avere una solidità tecnica riduce l’ansia della comunicazione a un pubblico, aumenta il divertimento durante la comunicazione e ci rende più efficaci nel raggiungere gli obiettivi che ci poniamo. Il lavoro in gruppo è fondamentale per ricevere i feedback sia dalla docente sia dal resto dei partecipanti. Il Public Speaking riguarda molto il come veniamo percepiti dal pubblico, quindi è importante ricevere rimandi costruttivi per migliorarsi. Esercizi pratici, di gruppo e individuali, un’atmosfera proattiva, senza giudizio, un occhio attento e una cura da parte dell’insegnante porteranno il gruppo a utilizzare al meglio il tempo dedicato a questo corso, mettendosi in gioco senza ansia.
Obiettivo del corso:
– fornire strumenti e tecniche per
– migliorare le capacità espressive e di comunicazione
– gestire in modo appropriato vocalità e linguaggio del corpo
– targettizzare lo speech in base all’audience
– gestire l’emotività davanti a un pubblico o un interlocutore
– trovare un proprio stile di comunicazione e rafforzarlo
– gestire il pubblico e mantenere alta l’attenzione
– rafforzare la propria leadership e presenza scenica
– allenare la capacità di improvvisazione
Insegnante: Umberto Mosca – in collaborazione con Babelica
Percorso di introduzione
LA BELLEZZA DEL CINEMA: COME APPREZZARE E VALUTARE I FILM E LE SERIE PER LA FORMA ESTETICA E NARRATIVA. IMPARIAMO A GUARDARE MEGLIO!
Un percorso inedito attraverso sequenze indimenticabili -tratte da film classici e film contemporanei, serie o opere di culto tutte da scoprire- che ha l’obiettivo di potenziare le competenze estetiche e di valutazione da parte dello spettatore. A dimostrare come il valore di un film non possa prescindere dall’originalità del suo stile visivo e sonoro. Per un’esperienza dello sguardo sempre più consapevole e critica. Come “guardiamo” quando ci immergiamo in una storia narrata attraverso le immagini? Come si prova a orientare le emozioni del pubblico? Quali sono le tecniche di linguaggio e di racconto utilizzate dai grandi registi di ieri e di oggi? Il programma degli incontri:
1. Dentro e fuori l’inquadratura: gli spazi e la composizione dell’immagine
2. Cromotipie: i colori come agenti simbolici ed espressivi
3. Opening sequence: come iniziano e finiscono i film
4. In un batter d’occhi: continuità e discontinuità audiovisive attraverso i meccanismi del
montaggio
5. Colonne sonore: di voci, rumori e musiche…
Il corso è basato sull’analisi di sequenze tratte dalle opere di Stanley Kubrick, Alfred Hitchcock, Martin Scorsese, Quentin Tarantino, Christopher Nolan, David Fincher, J. J. Abrams, Orson Welles, Francois Truffaut, Pedro Almodóvar, Federico Fellini, Paolo Sorrentino, David Lynch, Wes
Anderson, Tim Burton, Roberto Rossellini, Woody Allen, Luis Bunuel, Sergio Leone, Akira Kurosawa, Bong Joon-ho, Denis Villeneuve e altri importantissimi cineasti.
Percorso di approfondimento
DIRECTED_BY, COME RICONOSCERE I SUPER BRAND DELLA SETTIMA ARTE: SCENE AMERICANE E DINTORNI
1.STANLEY KUBRICK: “2001”, “Arancia meccanica”, “Shining”, “Full Metal Jacket” e altri capolavori .Un’attenzione geniale e maniacale per la costruzione delle immagini e una riflessione imprescindibile sulla nostra civiltà. Quando cinema non mette semplicemente in scena un pensiero,
ma il cinema “pensa”.
2.MARTIN SCORSESE: da “Taxi Driver” a “The Irishman” fino a “Killers of the Flower Moon” “Quando si è cresciuti a Little Italy, che cosa diventare, se non gangster o prete? Io alla fine sono diventato un regista”
3.QUENTIN TARANTINO: da “Le iene” a “C’era una volta a… Hollywood”, fino a “The Movie Critic”.
In direzione ostinata e contraria: il pulp e il pop, le poetiche della violenza e le estetiche del piacere, il film come bontà iconica, le lezioni di Storia
4.CHRISTOPHER NOLAN: da “Memento” a “Tenet”, da “Interstellar” a “Dunkirk” fino ad “Oppenheimer”.
Le corse attraverso il Tempo, le fragilità della Memoria, i percorsi di formazione e di costruzione dell’Identità in un universo sempre più complesso
5.WES ANDERSON: da “I Tennenbaum” a “Gran Budapest Hotel”, da “The Moonrise Kingdom” a “The French Dispatch”, fino ad “Asteroid City”.
Il più europeo tra i cineasti americani della sua generazione, quando i natali texani si coniugano con gli studi di filosofia e uno straordinario talento nel trasformare le immagini filmiche in una inconfondibile “brand identity”

Percorso di aggiornamento
“…E SAI COSA VEDI!”- AL CINEMA CON UMBERTO MOSCA: UNA GUIDA ALLA VISIONE DELLE NOVITÀ, TRA FILM D’AUTORE E FILM DI GENERE, BLOCKBUSTER E SERIE TV
Un ciclo di incontri dislocati nel corso dell’anno orientati all’analisi e alla discussione sui film di recente uscita in sala e sulle piattaforme digitali, con il coinvolgimento diretto e interattivo dei partecipanti. Le opere che vincono gli Oscar e i grandi Festival, i grandi successi, le rivelazioni in sala, le nuove serie e le nuove stagioni, i rapporti del cinema con la letteratura e l’arte, con le tematiche di attualità, le nuove tecnologie

Insegnante: Giuseppe Sanna.

Un’orchestra di percussioni dal mondo e non solo: Mixtura Orchestra nasce nel 2015 da un’idea di Giuseppe Sanna, multipercussionista, con l’intento di avvicinare le persone al mondo delle percussioni attraverso una pratica di insegnamento basato su un approccio diretto e gioioso.

1. Missione in accordo con lo spirito di apertura nei confronti di ogni provenienza geografica e culturale, utilizziamo strumenti e ritmi originari del Brasile, del Medio Oriente e dell’Africa con il fine di creare una nuova identità, basata su un’armoniosa esperienza musicale.

2. Il risultato è un gruppo eterogeneo, colorato e affascinante come le percussioni utilizzate: surdo, agogò, ganzà, timba, caixa, tamborim, repinique, darbuka, doholla, djembé schierati in una vera e propria orchestra ritmica multiculturale. “Come in un grande arcobaleno ogni cultura sulla Terra ha un suo colore o identità, ma ciascuna è parte del tutto. Anche se l’intento è diverso da cultura a cultura, il ritmo delle percussioni ha sempre la stessa potenza e gli stessi effetti in tutte le tradizioni, e questa sua universalità rende il tamburo un potente strumento di socialità, comunicazione e
cura.”

3. Descrizione del progetto – Il Drum Circle e Mixtura
Mixtura Orchestra è un gruppo aperto che accoglie persone di ogni età ed estrazione sociale, con qualsiasi livello di esperienza musicale, e mira a coinvolgere da subito ogni partecipante attraverso l’utilizzo di tecniche di conduzione simili a quelle adoperate nei drum circle o nelle batterie di samba. A ogni persona viene affidato uno strumento a percussione e attraverso una gestualità studiata e l’innata capacità di imitazione, il gruppo viene letteralmente trascinato in un’esplosione di energia che lo porta già dal primo incontro a suonare in armonia. Fin dalla prima lezione ogni allievo sarà in grado perciò, tramite il sostegno degli insegnanti, di prendere parte all’esecuzione, apprendere le tecniche necessarie e sentirsi coinvolto da subito nel gruppo per realizzare una performance guidata, sperimentando un senso di unità e creando da subito sonorità coinvolgenti.

Proseguendo nel percorso ogni partecipante accrescerà le sue competenze ricevendo lezioni di tecnica, lettura e scrittura musicale onomatopeica, indipendenza, esecuzione di piccole coreografie per le esibizioni dal vivo e momenti di libera improvvisazione.
• Rappresentanza di diverse aree musicali del mondo
• percussioni arabe
• percussioni africane
• percussioni brasiliane
• Coinvolgimento di tutti i partecipanti dal primo momento
• Nessuna esperienza richiesta
• Divertimento e coinvolgimento del singolo
• Nascita immediata dello spirito gruppo e accettazione

4. La percussione come terapia
“Il battito incalzante delle percussioni genera un ritmo che ci porta a quell’essenza ancestrale della vita, alle pulsazioni del cuore. Un richiamo presente in ogni cultura che nelle vibrazioni del suono sembra attingere alle profondità della Terra, alla natura e all’essere umano.”
E’ dimostrato che la pratica musicale di gruppo ha effetti positivi sull’umore sfogando le frustrazioni, allentando le tensioni della vita quotidiana e portando benessere al singolo mentre stringe legami nati dalla condivisione dell’esperienza artistico/creativa. Nel momento di espressione personale creativa, il livello di musicalità ed empatia collettiva cresce gradualmente attraverso il sostegno del facilitatore, favorendo la formazione di una
coscienza di gruppo in cui è possibile sperimentare il potenziale individuale e la forza di coesione. Il livello di musicalità è direttamente proporzionale alle capacità di relazione, ascolto e comunicazione tra i membri del gruppo. In questa cooperazione musicale, tramite il potere del ritmo e del cerchio, vengono appresi nuovi strumenti e chiavi di interpretazione per migliorare la relazione con se stessi e con gli altri.

5. Le esibizioni di Mixtura orchestra
Parate cittadine: una colonna di energia allegra e colorata che invade le vie della città spostandosi al passo di ritmi incalzanti. Ogni parata è una festa, dove il pubblico si scatena nella danza e accoglie entusiasta il passaggio della sfilata dei percussionisti.
Batucada Mixtura orchestra: Brasile, Africa, Medio Oriente, un nutrito ensemble di percussionisti che sapranno coinvolgere il pubblico portandolo in atmosfere affascinanti pari a quelle del carnevale brasiliano. Uno spettacolo tutto d’un fiato capace di portare gioia e buonumore, ideale per un festival, una festa in piazza, una celebrazione pubblica o anche una ricorrenza privata.

Mixtura live concert: una formazione di musicisti che partono dalle radici della cultura, dalle sonorità etniche e dai ritmi tradizionali del mondo per ottenere un sound originale e attuale. La world fusion che proponiamo è la ricerca di un linguaggio universale e ricco, fatto di suoni naturali e sintetici, di antico e moderno, di orizzonti evocati attraverso atmosfere musicali ma anche di ritmi travolgenti. Percussioni, basso elettrico, chitarre, sax: un concerto dal repertorio originale per nutrire l’anima e la voglia di danzare.

Per queste ragioni il progetto è applicabile in ambito:
sociale, ricreativo, pedagogico, musicale, scolastico, formativo aziendale e di integrazione a un percorso terapeutico.

Multidisciplinarità:
Mixtura orchestra possiede una connotazione di versatilità e adattabilità che le consente di interagire e integrarsi con altre realtà artistiche di varia natura come la danza, il teatro, il circo o altre forme musicali, per la creazione di spettacoli in contesti trasversali (concerti, parate, sonorizzazioni, spettacoli in spazi aperti o chiusi, itineranti e non).

https://www.mixturaorchestra.it/

OPENDAYS

 Venite a conoscere insegnanti e dettagli dei corsi, durante i nostri opendays dal 26 settembre al 1° ottobre.

Calendario delle presentazioni:

26/09, dalle 19 alle 20, corso di DISEGNO con Chiara Diato

27/09, dalle 21 alle 22, corso di TEATRO con Andrea Vitale

28/09, dalle 15 alle 17, corso di CANTO MODERNO con Cecilia Siccardi

28/09, dalle 19 alle 20, corso di PUBLIC SPEAKING con Anna Montalenti

28/09, dalle 21 alle 22, corso di CINEMA con Umberto Mosca

29/09, dalle 18 alle 19, corso di FOTOGRAFIA con Ilaria Rosso

1/10, dalle 18 alle 19, corso di MIXTURA con Giuseppe Sanna

1/10, dalle 19 alle 20, corso di SCRITTURA con Sabrina Quaranta

Vuoi scoprire gli altri corsi di musica e canto?
Clicca qui

INSEGNANTI

ELISIO LUCIO FERNANDES

Nato nel 1958 a Belo Horizonte, in Brasile, inizia a 13 anni lo studio della danza ed unitamente intraprende la carriera da ballerino, partecipando a molti spettacoli in tutta l’America del sud con diversi gruppi rappresentativi della cultura afro brasiliana. Si dirige successivamente in Africa con Beija Flor, importante scuola di samba di Rio de Janeiro. Dal 1985 al 1999 è in tournée con il gruppo Oba-oba esibendosi in Francia, Spagna, Svizzera, Germania, Italia, Israele ed approdando successivamente negli Stati Uniti. Qui, prima a New York e poi a Los Angeles inizia ad insegnare danza. Dopo un breve periodo in Brasile, dove approfondisce le matrici africane della propria cultura, decide di trasferirsi in Italia per dedicarsi all’insegnamento della danza afro-brasiliana.

ANDREA VITALE

Nato in giovane età nel ’97, sviluppa fin da piccolo la passione per le lunghe passeggiate in montagna, il sorseggiare la grappa e mangiare il pecorino sardo (non quello toscano). Si diploma presso il liceo scientifico scienze applicate dove, grazie al percorso incentrato principalmente sulle materie scientifiche, capisce di voler fare teatro e gestisce diversi laboratori in collaborazione con lo stesso istituto. Nel frattempo si diploma presso la scuola di doppiaggio ODS di Torino, corso che gli permetterà di approcciarsi al mondo del lavoro doppiando preti con una passione per il Barolo che spiegano la storia delle chiese delle Langhe. Non contento, studia a Roma all’Accademia Point Zero (si pronuncia “Puan Zeró”) diretta da Ivan Alovisio e Lucrezia Guidone, appresi i segreti della frittura torna in Piemonte e accetta la proposta di insegnare teatro del vostro circolo ARCI preferito mentre continua i suoi studi in filosofia e di teatro.

Se siete arrivati fin a qui a leggere, beh.. forse è il caso di iscriversi al corso.

SABRINA QUARANTA

Mi chiamo Sabrina, ho 29 anni e la prima cosa che ho scritto è stata la storia di un gatto di nome Bau.

Mi sono diplomata nel 2019 alla Scuola Holden di Torino, dove ho frequentato il college Scrivere, dedicato a racconto e romanzo.

Collaboro con una casa editrice come lettrice editoriale e il mio primo romanzo (ancora inedito) ha vinto il Premio Neri Pozza 2023, sezione under 35.

ILARIA ROSSO

Ilaria Rosso, in arte @revefotografie.
Sono una fotografa specializzata in Ritrattistica Ambientata e Visual Personal Brand.
Vivo e pratico la fotografia come un atto relazionale, che mette al centro le persone e non solo il
risultato.
A dimostrazione del fatto che non esiste una sola strada ti dico che io non ho mai studiato fotografia
in Accademia, sono autodidatta laureata in Scienza della Comunicazione e ho un master in Digital
& Graphic Design;
La mia missione è ridonare la bellezza che ognuno merita, ribaltando la convinzione che la
fotografia sia per pochi.
La fotografia, è per chiunque la desideri.

Nelle mie fotografie non ci sono modellə, ma persone comuni che hanno scelto di trovare uno
nuovo legame con la propria immagine.

CHIARA DIATO

Diplomata al liceo artistico con indirizzo arti figuartive, dove ha approfondito pittura e scultura.
Studia Character Design alla Event Horizon School.

ANNA MONTALENTI

Docente e consulente di Public Speaking e Comunicazione Efficace.
Lavora come attrice teatrale dal 2009 e insegna Comunicazione in Pubblico per diverse realtà di formazione (Scuola Holden, Università di Cagliari, Università di Torino, Università di Firenze).
Tiene consulenze e workshop in diversi ambiti professionali, per singoli o per agenzie e aziende.
Insegna un metodo che unisce l’esperienza teatrale e il mondo della comunicazione, col fine di far emergere e rafforzare le capacità espressive e di gestione di un pubblico. Nell’ottica che la vita è troppo breve per non comunicare le proprie idee e che la condivisione sia un momento di divertimento e non di ansia.

Instagram: @annamontalenti
Sito: www.annamontalenti.com

UMBERTO MOSCA

Media Educator che progetta e conduce percorsi didattici e formativi sull’utilizzo del cinema e del prodotto audiovisivo negli ambiti film literacy, audience building e media training. Professore a contratto presso il Dipartimento di Management dell’Università di Torino, è Direttore del Master in Management della Produzione Audiovisiva. Fondatore, con la psicologa Martina Zilio, del Centro Studi Psicologia Immagine, che si occupa dei
rapporti tra l’immagine filmica e i processi di formazione della persona.
Da venticinque anni lavora con l’AIACE di Torino, per cui progetta e conduce corsi di analisi del film. Selezionatore dei concorsi e curatore dei laboratori didattici di Sottodiciotto Film Festival; è direttore artistico di MyGeneration Festival, dedicato ai video indipendenti prodotti in Italia (music video, web series, video blog).
Giornalista pubblicista e critico cinematografico (SNCCI-Gruppo Piemonte e Valle d’Aosta), è autore di volumi iconografici sui registi François Truffaut, Sam Peckinpah, Jim Jarmusch, Mohsen Makhmalbaf, Paolo Gobetti. Ha pubblicato inoltre “Gioventù catodica”, “Cinema e Rock”,
“Orizzonti della Media Literacy”. Ha collaborato con “Cineforum”, “Duellanti”, “Panoramiques”, “Rockerilla” e “L’Indice dei Libri del Mese “.

 GIUSEPPE SANNA

Docente Giuseppe Sanna, percussionista eclettico specializzato in percussioni arabe, brasiliane, africane, didjeridoo, berimbau, rumoristica d’avanguardia. Nel 1995 comincia a studiare col maestro Paolo Sanna la darbuka, il riq e tutti i tamburi a cornice dell’area Mashreq e Magreb dell’Africa.
Nel 2003 studia didgeridoo con Papi Moreno. Dal 2004 contamina i suoi studi con i ritmi e i concetti delle percussioni tipiche del folclore brasiliano con Gilson Silveira. Studia inoltre percussioni africane con i maestri Piergianni Gillio e Magatte Dieng. L’attività concertistica gli ha permesso di affinare sempre più gli intensivi studi svolti.
Dal 2009 comincia la sua esperienza di formazione in Sardegna tenendo dei seminari di percussioni brasiliane, e successivamente anche in altri contesti (improvvisazione, Tecniche ibride di indipendenza, costruzione di strumenti musicali, ecc.). Nel 2013 studia, in Turchia, col maestro Misirli Ahmet una tecnica virtuosa chiamata in inglese split hand. In Brasile, a Salvador de Bahia, studia con la rinomata scuola Olodum, Il maestro Giba Conceicao e il Maestro Macambira. Dal 2015 fonda e dirige La Mixtura Orchestra, una scuola di percussioni formata da una media di 60/70 allievi. Nel 2018 collabora Con i “Mau Mau” e Luca Morino, Vitto Micolis, Cato Senatore e tutti gli altri musicisti attivi nei progetti paralleli, portando i suoi allievi della Mixtura Orchestra a vivere delle esperienze indimenticabili. Nel 2023 comincia l’esperienza come formatore musicale nelle scuole elementari, medie e superiori. Le massicce esperienze ricevute da tutti questi anni di pratica e studio, lo hanno portato a sviluppare una forte dimestichezza nel campo della direzione artistica di eventi performativi e formativi.

Vuoi iscriverti ad uno dei corsi o chiedere informazioni?

Telefona al 342 001 7467 o scrivi a corsi@circolomargot.it