CHI SIAMO?
Il Margot è il posto dove un dibattito sulla legge elettorale può essere seguito da un djset di musica elettronica e le esposizioni artistiche fanno da allestimento per i concerti di band emergenti, i genitori ritirano l’ordine del Gruppo di Acquisto Solidale mentre i figli partecipano ai corsi di musica e non è strano assistere a una discussione sull’attualità mentre si beve una birra al bancone del bar.
Apre le sue porte il 28 maggio 2010 grazie a un gruppo di giovani carmagnolesi che decide di rispondere all’esigenza dei propri coetanei di avere un luogo di ritrovo e aggregazione. Da allora è cresciuto sempre di più migliorando le sue attività “storiche” come i corsi, le serate di musica dal vivo, gli incontri e i dibattiti, ma anche aggiungendo al suo bagaglio nuove esperienze come lo “Sportello consumatori” e il Gruppo di Acquisto Solidale “El Potagè”. Negli anni ha stretto una serie di collaborazioni non solo con gli altri circoli Arci della provincia, ma anche le realtà associative del territorio tra cui Karmadonne, il presidio di Libera “Il Karma di Ulysses” di cui ospita la sede, e il locale circolo di Legambiente “Il Platano”. Alle attività ricreative e culturali, gestite da volontari, si affianca il servizio bar attivo cinque giorni a settimana in orario serale, che ad oggi garantisce due posti di lavoro fissi. Da ormai tre anni, infine, il Margot è la sede di servizio di sei volontari del Servizio Civile Nazionale.
Il Margot si chiama così perché nasce negli spazi di uno dei cinema storici della città, il Cinema Margherita, chiuso nel 2009.
Il legame con il cinema è rimasto nelle locandine alle pareti, nella macchina da presa all’ingresso e nelle rassegne cinematografiche che il Margot ha promosso e continua a promuovere, da lì si è partiti per poi andare un po’ più lontano. Il cinema, infatti, è arte, come la musica, la danza, il teatro, per questo il Margot fin dal primo anno ha organizzato corsi rivolti ad allievi di ogni età che volessero imparare a suonare uno strumento, a recitare o a dipingere, fotografare, disegnare. L’arte è rimasta sempre ben salda anche sulle pareti del Circolo, che ogni tre settimane ospitano una mostra diversa, di artisti più o meno emergenti, ma soprattutto, come c’era da aspettarsi da un gruppo di ragazzi non ancora trentenni, tra tutte le arti si è scelto di dare spazio in particolare a quella che fa più rumore: la musica.
Il Margot ha iniziato fin da subito a ospitare concerti di band emergenti e gruppi affermati e a organizzare feste dove i dj facevano ballare fino a tarda notte.
Con il passare degli anni tutte queste attività sono andate avanti, a volte cambiando rotta, altre arrestandosi per poi ripartire più veloci di prima. A queste se ne sono aggiunte di nuove, così come nuove sono le persone che le gestiscono. Quel gruppo di ragazzi non ancora trentenni, oggi è un gruppo di adulti con lavori, case, mogli e mariti e ha lasciato spazio a nuovi ragazzi, diversi nel modo di pensare e di vestire, ma con la stessa idea in testa.
Tecnicamente il Margot è un’associazione di promozione sociale affiliata all’Arci, praticamente è un laboratorio dove le idee, anche le più folli, riescono quasi sempre a diventare realtà. È un posto rumoroso dove si gioca a ping pong, si parla di libri e di politica e si balla fino a notte fonda.
ottobre 2006: Carmagnola. Un piccolo gruppo di amici s’incontra al Bar Brick. Condividono lo stesso desiderio: avere uno spazio d’incontro e di confronto fatto per i giovani, un punto di riferimento per la città.
dicembre 2006: primo incontro nella stanzetta di via Cantù. Di lì a poco diventerà la sede ufficiale dei ragazzi.
gennaio–marzo 2007: cominciano le prime riunioni allargate con altri amici. Sono quasi tutti residenti a Carmagnola. Provengono dalla scuole superiori, dagli oratorii, dalle prime associazioni giovanili che nascono in quell’anno sul territorio. Nome del gruppo: movimento Beat Sur, omaggio alla Beat Generation e al sud del mondo.
giugno 2007: primo School Tribe, festa per la fine della scuola, che richiama un centinaio di ragazzi del territorio. L’aggregazione comincia dalla musica, dalla festa insieme.
luglio 2007: nascita del blog “La Casa del Popolo – movimento Beat Sur”, strumento di comunicazione e promozione degli appuntamenti del movimento e non solo.
settembre 2007: prima riunione con l’ Arci Life di Carmagnola, associazione di promozione sociale. I ragazzi sono invitati a far parte dell’associazione.
ottobre 2007: inaugurazione sede Arci Life (ridipinta a nuovo!), in via Rossini. Organizzazione corsi musica, teatro, yoga; appuntamenti culturali; rassegne cinematografiche; mostre; incontri di formazione.
aprile 2008: prima festa della Liberazione. Mostre, dibattiti, pranzo e tanta musica sotto l’ala degli Antichi Bastioni.
giugno 2008: secondo School Tribe.
ottobre 2008: Assemblea generale dei soci Arci Life.
dicembre 2008: Christmas Tribe
aprile 2009: seconda festa della Liberazione.
maggio 2009: primo campo di formazione LiberArci, nato dalla collaborazione tra il presidio di Libera carmagnoolese e l’Arci.
giugno-luglio 2009: organizzazione rassegna “Cinema sotto le Stelle”, il primo dopo la chiusura dell’ultimo cinema cittadino, il Margherita.
luglio 2009: primo campo a Riace, città dell’accoglienza, a sostegno del progetto “Città Futura”.
ottobre 2009: avvio del progetto “Margot”, grande e nuovo spazio di incontro giovanile.
gennaio 2010: costituzione “Circolo Culturale Ricreativo Margot”, con sede in via Donizetti 23.
28 maggio 2010: inaugurazione nuova sede dell’Arci Life, il Circolo Margot.
BILANCIO SOCIALE!
In occasione del decimo compleanno del Margot vogliamo festeggiare ripercorrendo il nostro percorso a partire dagli albori: ecco che nasce il nostro bilancio sociale, che narra la storia, le persone e i fatti che hanno fatto sì che il Circolo si affermasse come uno dei maggiori poli aggregativi di Carmagnola.
Vi auguriamo una piacevole lettura attraverso questa bellissima decade!
COME FUNZIONA
IL NOSTRO CIRCOLO?
Ecco i principali ambiti in cui lavoriamo, dietro a ognuno di loro c’è un gruppo di lavoro formato da volontari, con un responsabile.
Ogni anno cerchiamo persone nuove che portino idee e progetti da proporre ai soci.
Il nostro chiodo fisso sono i corsi di musica, ma ogni anno proponiamo sempre nuovi corsi come ad esempio fotografia, musica d’insieme, disegno… Il responsabile dei corsi è Marco e con lui lavorano anche sei insegnanti “fissi” a cui se ne aggiungono di nuovi ogni anno. Alcuni di loro hanno fatto della scuola di musica del Margot un lavoro a tempo pieno.
Live acustici, band rock, gruppi emergenti, voci affermate e dj di tutte le età. Il silenzio non è il nostro forte e più volte al mese proponiamo musica dal vivo o djset. Il responsabile della direzione artistica è Fabio, insieme a lui lavorano Davide, Danilo, Andrea, Marco, Ivan.
Dibattiti, presentazioni di libri, sensibilizzazione e laboratori, c’è un sacco di bellezza che a scuola non abbiamo il tempo di imparare, per questo per tutto l’anno organizziamo momenti di informazione e confronto sui temi più disparati. La responsabile della direzione culturale è Alina, insieme a lei lavorano Chiara, Andrea e Noemi.
A volte i consumatori si trovano disarmati nell’affrontare controversie legali con grandi multinazionali e non solo, per chi si trova in questa situazione offriamo un servizio di consulenza e apertura pratiche a prezzo convenzionato grazie alla collaborazione con il Movimento Consumatori. Il responsabile dello sportello è Matteo, che fa l’avvocato ed è disponibile per prenotare un appuntamento. Qui trovi più informazioni.
Dicono che siamo quello che mangiamo e quindi noi siamo per mangiare cose buone e sostenibili, per questo abbiamo creato un Gruppo di Acquisto Solidale attraverso il quale tutti i soci possono acquistare prodotti di qualità, provenienti da produttori locali, rispettosi dell’ambiente e dei lavoratori. A gestire il GAS sia nella fase di scelta dei prodotti che di smistamento ci sono un gruppo di volontari del circolo.
Ogni tre settimane inauguriamo una nuova mostra di foto o quadri realizzati con le tecniche più disparate. Non importa che tu sia un artista già affermato o semplicemente ti diverta a fare qualche schizzo ogni tanto, qui trovi uno spazio per esporre le tue opere. La responsabile delle mostre è Calle (che in realtà si chiama Chiara).
Crediamo che si possa fare aggregazione anche con una birra o un piatto di patatine fritte, per questo offriamo un servizio di somministrazione e ristorazione riservato solo ai soci che ci permette di dare una marcia in più alle nostre iniziative e anche di renderle sostenibili dal punto di vista economico.
I responsabili di questo gruppo sono Gibo e Lisa, che sono anche i nostri unici (per ora) dipendenti. Per loro, infatti, il Margot è diventato un’opportunità di lavoro stabile.
Sono le menti creative che trasformano ogni progetto in locandine, volantini, articoli e post, ma anche in foto e video che immortalano i nostri momenti migliori. Comunicano quello che facciamo, ma soprattutto chi siamo e perché abbiamo così tanta voglia di continuare.
Le responsabili del gruppo sono Sara e Rachele e con lui lavorano Elisa, due Davide, Michele e Noemi.
Si occupano di analizzare e valutare costantemente le esigenze dei soci e del territorio per poi cercare le strade per soddisfarle. Sondaggi e interviste sono il loro pane quotidiano e tengono sempre gli occhi aperti su bandi e call locali e internazionali.

LA NOSTRA STRUTTURA:
Infine esistono alcune persone che, oltre a seguire una specifica attività, si occupano di discutere insieme del futuro del Circolo e di decidere quale strada prendere, come risolvere i problemi e come valorizzare i punti di forza.
L’ASSEMBLEA DEI SOCI.
Tutti i soci fanno parte di questo organo, che viene convocato almeno una volta l’anno per approvare il bilancio e per discutere delle questioni più importanti che riguardano la vita del Circolo. Partecipando all’assemblea non solo puoi conoscere tutto quello che sta dietro alle scelte e alle proposte del Margot, ma puoi a tua volta avanzare delle critiche o dare dei consigli, magari partecipando in prima persona alla realizzazione di quello che ti passa per la testa. E poi di solito il presidente porta i pasticcini.


IL CONSIGLIO DIRETTIVO.
I membri del direttivo, eletti dall’assemblea, rappresentano tutti i soci, sono chiamati a redigere il bilancio del Circolo, a decidere sulle questioni più spinose e a dettare la linea sulle scelte del Margot.
Le decisioni più importanti sulla quotidianità del Circolo sono prese dal consiglio direttivo, composto da circa quaranta persone, la maggior parte al di sotto dei trent’anni (con una buona componente di consiglieri poco più che maggiorenni).
COMPONENTI CONSIGLIO DIRETTIVO
Ajmar Elena
Barbero Chiara
Boschero Greta
Budau Oana Raluca
Elia Alice
Elia Anna (Vicepresidente)
Elia Andrea
Fasano Rachele
Fondrieschi Sara (Segretaria)
Ghia Laura
Seiceanu Alina (Presidente)
Tatti Fabio
SINDACI REVISORI
Cristaudo Federico
Mana Luigi
Quaranta Sabrina
LA TESSERA.
Per partecipare a tutte le attività del Margot è necessario avere la tessera Arci. Perché? Perché venire al Margot non è come andare in birreria, venire al Margot significa condividere, quell’idea di aggregazione e promozione culturale che i fondatori avevano in mente.
La tessera costa dodici euro, che vanno in parte a sostenere le attività del Circolo e in parte quelle della rete nazionale Arci, ha validità dal 1 ottobre al 30 settembre.
Con la tessera, oltre ad accedere agli spazi e alle iniziative:
- Puoi partecipare all’assemblea dei soci, che si svolge almeno una volta l’anno, in cui si discutono tutti gli aspetti principali del Circolo.
- Puoi entrare in tutti i Circolo Arci d’Italia e partecipare alle loro iniziative.
- Hai accesso a sconti e convenzioni con musei, cinema e molti altri luoghi dedicati all’arte e alla cultura.
- Hai una copertura assicurativa nel caso ti facessi male all’interno del Circolo.
Puoi fare la tessera in qualunque Circolo Arci e, se decidi di farla da noi, puoi anche effettuare la domanda di adesione online in modo da evitare la coda.