Il nostro chiodo fisso sono i corsi di musica, ma ogni anno lanciamo anche altre proposte come cinema, scrittura, public speaking e qualunque altra proposta ci sembri interessante per i/le nostri/e soci/e. Il referente dei corsi è Davide e con lui lavorano più di sei insegnanti di musica “fissi”, a cui se ne aggiungono di nuovi ogni anno. Alcuni di loro hanno fatto della scuola di musica del Margot un lavoro a tempo pieno.
CORSI DI MUSICA E CANTO
Vuoi iscriverti ad uno dei corsi o chiedere informazioni?
Telefona al 342 001 7467 o scrivi a corsi@circolomargot.it
Telefona al 342 001 7467 o scrivi a corsi@circolomargot.it
OPENDAYS
Venite a conoscere insegnanti e dettagli dei corsi durante i nostri opendays dal 26 settembre al 1° ottobre.
Calendario delle presentazioni:
26/09, dalle 14 alle 17, corso di CANTO MODERNO con Paola Bertello
26/09, dalle 17 alle 19, corso di CHITARRA ELETTRICA ed ACUSTICA con Mattia Floris
26/09, dalle 19 alle 20, corso di DISEGNO con Chiara Diato
27/09, dalle 15 alle 18, corso di BATTERIA con Enrico Arnolfo
27/09, dalle 18 alle 19, corso di SAX e CLARINETTO con Matteo Ricciardi
27/09, dalle 19 alle 20, corso di ARMONIA e SONGWRITING con Gerardo Bergamo
27/09, dalle 21 alle 22, corso di TEATRO con Andrea Vitale
28/09, dalle 15 alle 17, corso di CANTO MODERNO con Cecilia Siccardi
28/09, dalle 17 alle 19, corso di PIANOFORTE&TASTIERE e SOLFEGGIO con Gerardo Bergamo
28/09, dalle 17 alle 19, corso di BASSO&CONTRABASSO con Alberto Santoru
28/09, dalle 19 alle 20, corso di PUBLIC SPEAKING con Anna Montalenti
28/09, dalle 21 alle 22, corso di CINEMA con Umberto Mosca
29/09, dalle 16 alle 17, corso di ALFABETIZZAZIONE MUSICALE con Sabrina Carbonara
29/09, dalle 17 alle 18, corso di ARPA CELTICA con Sabrina Carbonara
29/09, dalle 18 alle 19, corso di FOTOGRAFIA con Ilaria Rosso
1/10, dalle 18 alle 19, corso di MIXTURA con Giuseppe Sanna
1/10, dalle 19 alle 20, corso di SCRITTURA con Sabrina Quaranta
Individuali
Le lezioni individuali sono personalizzate da principiante ad avanzato. A seconda del corso, sono previsti anche percorsi appositamente per bambini.
La prima lezione è gratuita. Questa lezione è fondamentale sia per l’allievo, che può conoscere il suo futuro insegnante, sia per il maestro, per capire il livello, gli obiettivi, le aspettative e le esigenze di studio e di orario di ogni allievo e per poter definire al meglio un percorso formativo ideale e costruito su misura.
I corsi individuali sono organizzati in pacchetti ore da 30 e 50 Minuti.
Sono previste agevolazioni per parenti che si iscrivono a più corsi e per iscrizioni annuali.
I nostri maestri vivono di musica e hanno ricchissime esperienze professionali alle spalle, dacci un occhio!
Insegnanti: Paola Bertello e Cecilia Siccardi.
Paola Bertello: “Aiutare gli allievi ad abbattere i filtri che ci impediscono di esprimerci liberamente attraverso la voce è una delle cose che amo fare…perché cantare sia un piacere e una piena espressione di noi stessi.
Durante le lezioni fornisco elementi di anatomia e lavoro sulla tecnica vocale, perché si impari a far sì che la voce rimanga sana e che migliori nel tempo. Lavoro inoltre su elementi quali il ritmo, gli stili, l’interpretazione, la gestione del palco, il rapporto col pubblico e la relazione con gli altri musicisti, indispensabile per calarsi coi migliori risultati nel contesto musicale condiviso.
Mi avvalgo di diverse tecniche che aggiorno costantemente (ho recentemente inserito esercizi del metodo PROEL) per sostenere gli allievi nel raggiungimento dei loro obiettivi. Il percorso è individuale e cucito su misura in base alle esigenze del singolo. Le lezioni sono rivolte a tutti: dai principianti assoluti ai professionisti che hanno bisogno di mantenersi in allenamento o intendono seguire un percorso di perfezionamento.”
Cecilia Siccardi: “Gli iscritti potranno usufruire di una programmazione personalizzata, cucita sulle aspettative e sugli obiettivi di ogni singolo aspirante cantante: scopo finale è sempre quello di imparare divertendosi, facendo uscire la parte più libera e creativa di ogni allievo. Per i principianti è previsto un lavoro mirato alla fondazione di solide basi di tecnica vocale, che comprende anche un’infarinatura sull’anatomia del sistema fonatorio e semplici nozioni di teoria musicale. Oltre a ciò, durante le lezioni sarà possibile concentrarsi anche sull’interpretazione e la resa dei brani studiati, partendo dai generi più vicini ai gusti del singolo studente per poi esplorare diverse possibilità musicali.”
Insegnante: Mattia Floris.
Info: Ogni allievo avrà un programma di studio personalizzato che terrà conto delle attitudini individuali e delle preferenze stilistiche. Per i bambini che si avvicinano allo strumento tengo molto alla costruzione di basi solide, con un programma che punta molto sulla pratica e su semplici nozioni teoriche su ritmo e notazione musicale. Con l’esperienza si potrà spaziare attraverso tutti i generi, con attenzione rivolta alla crescita personale e artistica, oltre che tecnica. Per gli allievi più esperti sono previste lezioni di analisi sulla propria attitudine, sul gesto musicale non meccanico, ma consapevole e naturale, frutto dell’unione tra tecnica e istinto.
Insegnante: Alberto Santoru.
Info: Il percorso di studio è personalizzato in base al livello di ogni allievo, ponendo particolare attenzione al suono e al groove. Mi piace portare lo studente ad amare e scoprire insieme quello che è l’essenza ed il ruolo del basso elettrico nella musica moderna e dei suoi elementi cardine. Sovente si dice che “Tutto parte dal Basso”: non c’è frase più azzeccata! Insieme scopriremo il perché e vedremo quanto è essenziale questo strumento così bistrattato al giorno d’oggi nell’era degli smartphone.
Insegnante: Gerardo Bergamo.
Info: Sei stanc* di ascoltare il Nottuno no. 20 di Chopin su lnstagram o Experience di Einaudi su Tik Tok? Hai visto Il favoloso mondo di Amelie e adori la colonna sonora di Yann Tiersen? Ogni volta che iniziano le prime note di Someone like you di Adele le emozioni ti assalgono? E se ti dicessi che potresti essere tu il protagonista di tutti questi brani?
Con questo corso affronteremo, passo dopo passo, la musica di ogni tempo e di ogni genere. Dal più appassionato Lento al più scatenato Blues, dalle sonate di Mozart alle hit di Lady Gaga… il tutto seguendo un unico fil rouge: il Pianoforte.
Insegnante: Enrico Arnolfo.
Info: Il corso di batteria è improntato sull’apprendimento delle basi tecniche dello strumento, ma anche ad un veloce inserimento in un contesto musicale che vede altri musicisti confrontarsi. Grande importanza hanno lo studio della tecnica e della coordinazione.
A fianco la conoscenza dei vari stili e la creazione di un proprio “vocabolario” batteristico, il tutto al servizio della musica d’insieme, che sarà rappresentata dall’uso di basi prima, durante le lezioni, e dall’esperienza di suonare con altri musicisti poi, nei diversi contesti live che vengono proposti durante l’anno.
Insegnante: Matteo Ricciardi.
Saxofono
Fin dalla sua creazione, il saxofono ha dimostrato la sua straordinaria versatilità, affascinando compositori di ogni genere musicale. È presto diventato un pilastro nel mondo del jazz, con solisti che hanno scritto pagine indelebili nella storia della musica, ma ha anche trovato la sua casa nelle sezioni di fiati di generi come R&B, soul e musica leggera, dove spesso ha dato vita a assoli diventati leggendari. Questo corso è stato progettato per consentire agli studenti di sviluppare le competenze necessarie per esprimere la loro musicalità attraverso il saxofono. Gli obiettivi principali comprendono la ricerca e lo sviluppo del proprio timbro, l’acquisizione di abilità tecniche e fondamenti per l’improvvisazione, tutto ciò che serve per liberare la propria creatività musicale!
Clarinetto
Non c’è contesto musicale in cui il clarinetto non si faccia notare: come parte integrante delle orchestre sinfoniche, nelle formazioni cameristiche o come solista; nelle marching band, nelle big band, nelle bande, dove compone un’intera sezione. Il timbro caratteristico, la grande estensione e
le ampie capacità dinamiche lo rendono uno strumento dalla bellezza unica. Proprio per questa ragione, nel corso di apprendimento del clarinetto ci si concentrerà su due aspetti fondamentali: lo sviluppo del timbro e la padronanza della tecnica.
Insegnante: Sabrina Carbonara.
Info: L’Arpa Celtica È un affascinante e meraviglioso strumento antico, molto più antico dell’Arpa Classica (che nasce solo nell’800 per esigenze di orchestra). La sua sonorità è straordinariamente accogliente, avvolgente, incantevole. Per gli Irlandesi (ed anche per me) l’arpa è simbolo di
resistenza, resilienza, di libertà, di rinascita. In Italia, il suo misterioso e fascinoso mondo è ancora poco conosciuto e spesso bistrattato: l’arpa celtica viene utilizzata, per ragioni di costi, come strumento d’avviamento e propedeutica all’arpa classica. Ma i due strumenti sono assai diversi.
L’Arpa celtica possiede una storia, una tecnica e una letteratura propria. A differenza dell’arpa classica non presenta il meccanismo di pedali per ottenere i semitoni ma delle piccole leve (lever), ha dimensioni relativamente ridotte e un numero di corde inferiore. Proprio grazie alle sue
dimensioni contenute e alla tensione delle corde moderata produce, rispetto all’arpa classica, un suono più limpido e brillante e consente un tocco più leggero e agile che meglio si adatta al repertorio antico e tradizionale per eseguire danze veloci e abbellimenti senza troppi artefici e
posture forzate. L’apprendimento di questo strumento avviene ancora oggi oralmente perché solo con l’ascolto e l’apprendimento per imitazione si riescono a comprendere i ritmi e gli accenti delle danze o l’emozione ed i respiri delle arie lente.
Insegnante: Diana Imbrea.
Info: Dalle classiche note di Vivaldi a quelle magiche di Tschaikowsky, fino ad arrivare a quelle folk di De André. Il violino accompagna, duetta ed è solista assoluto. Al circolo Margot il corso di violino è su misura per chiunque voglia avvicinarsi a questo strumento.
Collettivi
Insegnanti: Paola Bertello e Gerardo Bergamo.
Info: Hai più di 18 anni? Ti piace cantare? Il nostro coro è il posto giusto per te! Facciamo riscaldamento fisico e vocale insieme e impariamo i principali elementi della tecnica vocale. E poi scegliamo un repertorio, impariamo le linee vocali e ci dedichiamo alle canzoni da ottobre a maggio… Ovviamente facciamo dei concerti! In genere uno a Natale e uno a giugno. Siamo un coro di persone che amano divertirsi cantando insieme e condividendo l’amore per la musica. A volte siamo poco ortodossi…ma uscire dagli schemi aiuta a cantare più liberamente! Ti aspettiamo!
Insegnante: Enrico Arnolfo.
Info: Se vuoi provare l’esperienza di registrare la tua voce, il tuo strumento o tutta la tua band, una sessione in studio è quello che devi provare. Collaboriamo con il Kalakuta RECpublic, uno studio di registrazione professionale con anni di esperienza sul campo, dove potrai essere seguito nell’approccio alla registrazione.
I ragazzi del Kalakuta lavoreranno per metterti nelle condizioni ideali per affrontare la registrazione, e per ottenere il massimo risultato; a questo fine è possibile anche, su richiesta, richiedere la presenza dell’insegnante di riferimento come coach in studio. In base alle esigenze, l’esperienza può essere integrata con la
realizzazione di un video. Contattaci per avere ulteriori informazioni!
Insegnanti: Enrico Arnolfo e Alberto Santoru.
Info: Questo corso è un’occasione incredibile per imparare a suonare e a cantare in una band! Gli incontri sono rivolti sia a musicisti singoli che a gruppi già esistenti e
sono condotti da musicisti professionisti. Insieme scegliamo un repertorio, vi trasmettiamo l’importanza dei ruoli dei vari strumenti, vi insegniamo come organizzare una scaletta. Molta importanza viene data all’interplay, ai rapporti tra i musicisti, all’arrangiamento dei pezzi, ai generi e agli stili, perché impariate a essere sempre più professionali, a collaborare e a condividere le rispettive competenze per la crescita del gruppo. Alla fine del corso ovviamente faremo un concerto! Sei dei nostri?
Insegnante: Sabrina Carbonara
Giochiamo alla Musica?
Per bambini/e dai 3 ai 6 anni.
Il corso è strutturato secondo il “Metodo Goitre”: giocare per apprendere. Verranno proposte attività ricettive e interattive per avvicinarsi alla teoria musicale in modo ludico.
Insegnante: Gerardo Bergamo.
Info: Cosa bisogna sapere per fare musica? Bisogna partire ovviamente dalle basi!
Come è costruito uno spartito? Come si leggono le note sul pentagramma? Come faccio a capire quanto dura un suono? A tutte queste domande e a molte altre troverai risposte nel nostro corso. Il solfeggio è famoso per essere una materia noiosa, noi crediamo che ci sia un modo per renderlo divertente, e finora ci siamo sempre riusciti. Non ci credi? Beh, non ti resta che venire a provare!
Insegnanti: Gerardo Bergamo.
Info: Com’è costruita una canzone? Ci sono differenze di struttura tra i vari generi? Cos’è un accordo? Cosa si intende per tonalità? Come si compone un brano di successo? Se queste domande ti frullano in testa e finora non hai trovato risposte soddisfacenti…abbiamo il corso che fa per te! La prima parte sarà incentrata sull’armonia: scopriremo insieme il mondo delle tonalità, degli accordi e le loro concatenazioni. Analizzeremo brani musicali di tutti i tempi per capire le infinite possibilità che con solo “7 note” abbiamo. Nella seconda parte affronteremo la scrittura, l’arrangiamento e qualche nozione sulla post produzione. Vi metterete in gioco rivisitando delle canzoni che vi piacciono o creando qualcosa di vostro … e chi lo sa, magari nelle prossime hit ci sarete voi!
Il corso è aperto a tutti, vi sarà richiesta solo una preparazione di base (sapere cosa sono le note -nome e valore-, i vari ritmi e una conoscenza minima di uno strumento)
Vuoi scoprire tutti gli altri corsi collettivi?
Clicca qui
INSEGNANTI:
PAOLA BERTELLO
Cantante e attrice, si occupa da oltre vent’anni di arti sceniche. Debutta sulla scena teatrale all’età di 10 anni e il palcoscenico diventa la sua seconda casa.
All’età di 17 anni intraprende lo studio canto moderno e da allora continua la formazione e l’aggiornamento partecipando a diversi workshop italiani e internazionali.
Da più di vent’anni è parte di formazioni musicali che le hanno permesso di maturare un’importante esperienza nella musica dal vivo in generi quali il folk, la musica leggera, il blues, il pop, il rock, il soul, il jazz.
Dal 2005 insegna canto moderno per singoli e cori e porta avanti progetti di musica e teatro negli Istituti Statali e per diverse Associazioni private.
Ha recentemente ultimato il percorso “La Voce in didattica”: corso di perfezionamento per insegnanti di canto.
Dal 2019 collabora con l’Associazione torinese Casa Fools in qualità di attrice, cantante e insegnante di vocalità.
Ricercatrice indipendente, parallelamente all’insegnamento del canto e grazie alla sua formazione da terapeuta, organizza percorsi legati alla voce come piena espressione di sé e come strumento di evoluzione personale.
GERARDO BERGAMO
Nasce a Carmagnola e si diploma al Liceo Classico Baldessano-Roccati.
Da bambino intraprende lo studio del pianoforte presso alcune scuole della zona, tra cui Il Madrigale di Roberto Miccoli.
Ha studiato al Conservatorio G.Verdi di Torino dove ha conseguito il Diploma di Laurea in Composizione con il Maestro Sardo, il diploma di Teoria e Solfeggio con il Maestro Chiappero, e ha completato il percorso pianistico con il Maestro Guida. Contemporaneamente si è avvicinato all’insegnamento curando il corso di solfeggio de Il Madrigale nella sede di Carignano, insegnando pianoforte e dirigendo insieme a Paola Bertello il coro Fun
Time presso il Circolo ARCI Margot. Ha composto la colonna sonora per due spettacoli teatrali, per cinque cortometraggi (tra cui “Radical scìc”, vincitore del VIFF e “Il Soffio” selezionato in molti concorsi e vincitore del Festival
del Cinema Patologico) e per alcuni spot televisivi; ha inoltre musicato una coreografia per gli allievi di una scuola di danza carmagnolese.
CECILIA SICCARDI
Nata nel 1992 sotto il segno dell’Ariete, Cecilia ama il canto e la musica fin da bambina. Inizia presto a sviluppare questa passione attraverso lo studio del pianoforte classico e della teoria musicale, diplomandosi in Teoria e Solfeggio e superando l’esame del Quinto anno di Pianoforte presso il Conservatorio di Cuneo.
In seguito si accosta allo studio del canto moderno, seguendo corsi e masterclass sotto la guida di docenti qualificati in diverse scuole del Piemonte.
Oltre a far parte, come solista e corista, di formazioni musicali di vario genere, inizia nel 2017 il suo percorso come insegnante di canto moderno; tra il 2019 e il 2020, sentendo il bisogno di approfondire la propria conoscenza della didattica vocale, frequenta il corso di formazione per insegnanti di canto moderno “Voce – Teaching the art”, superandone brillantemente l’esame finale.
Vi aspetta al Margot per scoprire insieme i segreti dello strumento più personale e intimo che ci sia: la voce.
MATTIA FLORIS
Attivo da quasi vent’anni come insegnante di chitarra in varie scuole del territorio, ricerca nella performance sul palco le competenze da trasmettere ai giovani allievi e ai musicisti più maturi.
E’ membro della band Kachupa dal 2003, con cui ha avuto la possibilità di suonare in tutta Europa e in contesti professionali molto differenti tra loro.
Chitarrista dei Magasin du Café, si dedica anche all’attività in studio di registrazione, agli arrangiamenti e alla stesura di testi.
È da sempre interessato al collegamento tra musica, arte e sviluppo personale e alla musica vista come percorso di crescita e come fonte di divertimento e soddisfazione.
ALBERTO SANTORU
All’età di 12 anni inizia l’avventura musicale e l’amore per il basso elettrico. Dopo quattro anni al Centro Jazz di Torino con il maestro Massimo Camarca, ha proseguito lo studio triennale al CPM di Milano sotto la guida del Maestro Dino D’Autorio, un’esperienza che lo ha portato a scoprire e ad approfondire a 360° gradi il ruolo del basso elettrico dal punto di vista professionale in ambito moderno.
Sin da subito ha iniziato l’esperienza musicale sui palchi in varie formazioni locali. Nel 2003 con la band Kachupa arriva a conoscere e vivere l’esperienza dei tour e festival in giro per Europa. Nel 2012 parte l’avventura Magasin du Café che lo porta a mettersi in gioco in una nuova veste ibrida di bassista-batterista.
Dal 2000 inizia anche l’esperienza in studio di registrazione come musicista, produttore e arrangiatore, vivendo la musica oltre che sul palco anche dal punto di vista discografico, entrando in contatto così con nomi e artisti del panorama italiano ed internazionale.
ENRICO ARNOLFO
Enrico Arnolfo è un musicista e producer. Studia pianoforte da bambino per poi avvicinarsi al mondo della batteria e delle percussioni a 12 anni. Studia con diversi insegnanti, tra cui Marco Volpe, regolarmente fino all’età di 25 anni, diplomandosi al CPM di Milano sotto la guida di Walter Calloni.
Nel 2010 apre il Kalakuta ReCpublic studio insieme al fonico Michele Laganà ed è fondatore dell’etichetta K-Brothers. Ha pubblicato alcuni album in veste di musicista (Aperitivi all’Anice – Les Sanspapier; Standforsomething x Rolling Stones Italia – Sol Ruiz & Mr. Madame; The Ghost Effect – Korsakoff Syndrome), ed altri come produttore artistico (Ezio – Matteo Castellano; Blackey – The Trio ed altri). Attualmente suona con Matteo Castellano, nel progetto Floating Collective Trio e nella SRV Band. Insegna Batteria in diverse scuole a Torino e Provincia.
MATTEO RICCIARDI
Ha iniziato i suoi studi musicali all’età di 9 anni presso la Società Filarmonica di Carmagnola, sotto la guida della professoressa Domenica PEJRANI. Completato il triennio di Orientamento Musicale Bandistico della Regione Piemonte nel 1997, cominciò ad affrontare gli studi classici di clarinetto con il prof. Giuseppe SOLDANO, presso la Scuola di Musica “Il Madrigale”. Nel 2003, si è diplomato in clarinetto con il massimo dei voti al Conservatorio Statale di Musica “Giuseppe Verdi” di Torino, nella classe del maestro Sergio Barbero, ove ha anche conseguito il biennio di II livello in Discipline Musicali nel 2006, con il massimo dei voti e la lode. Contemporaneamente agli studi classici, coltiva la passione per il jazz partecipando al Seminario di perfezionamento jazz “Les Jazz Alpes” (Francia) con il prof. Klaus LESSMANN, e all’Oficina de Saxofone Popular (Brasile) con il prof. Cleber ALVES. Ha ricoperto il ruolo di primo clarinetto in varie orchestre sinfoniche, tra cui l’Orchestra Sinfonica “Irene” (Genova), l’Orchestra dell’Alfa Teatro (Torino), Orchestra Uirapuru (Belo Horizonte/Brasile), Orquestra Sinfônica de Indaiatuba (Brasile); come musicista aggiunto presso l’Orchestra Sinfonica Minas Gerais e l’Orchestra Filarmonica Minas Gerais, oltre a numerosi gruppi di musica da camera. In Italia, ha suonato nel “Duo Copland” con il pianista Andrea Boccaletti dal 2002 al 2006 (collaborazione ripresa nel 2018), e in gruppi di diversi generi, tra cui la Kachupa Folk Band (world music), i Khorakhané (tributo DeAndrè) e i Bart Cafè. Trasferitosi in Brasile nel 2007, ha lavorato come sassofonista, accanto al quintetto jazz Take Five (Belo Horizonte/ MG) e alla Happy Feet Jazz Band (Belo Horizonte / MG); in collaborazione con il chitarrista Gilson Brito, ha conseguito nel 2011 e nel 2012 il 3° posto nel X e XI Concorso Nabor Pires Camargo – Strumentista, dedicato allo choro brasileiro, il 2° posto nel I Festival di Choro Novo di Belo Horizonte, e nel 2012 il Premio BDMG Strumental come migliore interprete del concorso. Dal 2013 al 2018 è stato il coordinatore del corso di laurea in Educazione Musicale presso la Faculdade Nazarena do Brasil, in Campinas (São Paulo). Rientrato in Italia nel 2018, ha successivamente concluso un dottorato di ricerca in cotutela tra l’Universidade Estadual de Campinas e l’Università di Bologna, svolgendo uno studio compartivo circa il profilo professionale degli insegnanti di educazione musicale.
SABRINA CARBONARA
Dal 2015 inizia ad appassionarsi allo studio dell’arpa celtica con corsi di musica e master class di perfezionamento e specializzazione con vari arpisti, tra cui: Enrico Euron, Vincenzo Zitello, Katia
Zunino, Adriano Sangineto, Alessia Bianchi, Elisa Pettruccelli, Gràinne Hambly,
Laoise Kelly, Seana Davey, Rachel Hair e Tristan Le Govic.
Dal 2019 al 2020 segue il corso di Arpa Creativa – Arrangiamento ed improvvisazione sull’arpa, a cura di Ludwig e Fabius Conistabile presso “Arpa Magica” di Milano. Nello stesso anno si iscrive al “Centro di Ricerca Musicoterapica” di Milano e nel 2022 si laurea in “ArpaTerapia Immaginativa”.
Nel 2022 segue un master class di perfezionamento con insegnanti Irlandesi: Gràinne Hambly, Laoise Kelly e Seana Davey e nel 2023 un master di perfezionamento con insegnante Irlandese: Gràinne Hambly.
È insegnante di Arpa Celtica e Alfabetizzazione Musicale per la “Celtic Harp International Academy” presso “Infinite Art” di Chieri, “Musica Senza Confini” di Coazze e “Iniziativa Musicale” di Rivalta. La “Celtic Harp International Academy” nasce per promuovere e divulgare con infinita passione, amore, rispetto, dedizione e attenzione, la bellezza della tradizione e della cultura gaelica, nel modo più autentico possibile attraverso stage, concerti, festival, conferenze, ricerca storica e Master Class di perfezionamento. I corsi di avviamento all’arpa celtica sono tenuti da personale formato e qualificato secondo la cultura tradizionale irlandese e scozzese: tecniche, diteggiature, repertorio, miti e leggende. L’arpa celtica è molto più che uno spartito, o un insieme di accordi, di chiavi, di scale. Ogni brano ha in sé magia, miti, leggende e storia.
DIANA IMBREA
Nasce a Bacau (Romania) il 31/03/1990, inizia gli studi del violino all’età di 7 anni sotto la guida della maestra Lenuta Potop. All’età di 14 anni si trasferisce in Italia e prosegue gli studi al Conservatorio “G. Verdi” di Torino perfezionandosi con insegnanti come Paola Tumeo, Galaktionov Serguei e Guido Rimonda. Ha partecipato a numerosi concorsi strumentistici, vincendo ad esempio il primo premio assoluto al concorso Giovani Talenti di Giussano e il primo premio al concorso di Cantalupa. Attualmente esercita la professione di didatta presso la Galleria dei suoni di Torino ed in passato ha collaborato anche con il Circolo Arci Margot di Carmagnola e la Scuola Popolare di Musica del Teatro Baretti, presso la quale ha svolto anche corsi di propedeutica musicale per bambini dai 2 ai 6 anni. Collabora con varie orchestre, tra cui l’orchestra Sinfonica di Bordighera, Orchestra Nuove Direzioni di Brandizzo, Monferrato Classic Orchestra, Orchestra Sinfonica di Asti, Orchestra Lirica Tamagno di Torino e con Obiettivo Orchestra della scuola APM di Saluzzo. Si dedica anche a musiche folk, suonando attivamente dal 2015 con la Brigata Balon, e dal 2017 con la Teres Aoutes String Band, gruppo musicale ispirato al mondo occitano.